

Rilancio Campagna di Pressione alle Banche Armate
“Invitiamo la politica, le banche, il mondo ecclesiale a investire in sanità e a sostenere le famiglie in difficoltà piuttosto in armi”. È l’appello emerso dalla conferenza stampa, organizzata dalle riviste Missione Oggi, Mosaico di Pace e Nigrizia insieme con il movimento Pax Christi e la CIMI come co – promotrice, a trent’anni dall’entrata in vigore della Legge 185/1990 e i vent’anni dalla Campagna “banche armate”. I relatori hanno fatto emergere alcune contraddizioni preoccupanti: la tendenza da parte dei governi di favorire le esportazioni di sistemi militari anche verso Paesi verso cui sarebbero vietate – secondo dell’articolo 11 della Costituzione – e contemporaneamente, il graduale allentamento, da parte di diversi istituti di credito, delle rigorose direttive nate per finanziare aziende implicate pesantemente in conflitti armati e violazioni della pace. Tutto questo anche per un allentamento dei controlli governativi e parlamentari e che hanno fatto ulteriormente crescere la quantità di denaro che dal nostro Paese è utilizzato per finanziare conflitti armati.
Fregate ad Egitto: in mancanza di un passaggio parlamentare si potrebbero configurare azioni legali
A poche ore dalla rassicurazione, alla Camera dei deputati, di “vendita ancora non autorizzata dal Governo” del Ministro degli esteri Luigi di Maio, nuove notizie di stampa provenienti dal Consiglio dei ministri tenutosi ieri indicano invece una concretizzazione...

Comunicato stampa contro Valsabbina
Banca Valsabbina e le bombe della R.W.M. Italia: E’ tempo di fare chiarezza Comunicato Stampa Mercoledì 12 luglio 2017 «E’ tempo di fare chiarezza sui rapporti tra Banca Valsabbina e R.W.M. Italia, azienda che produce ed esporta all’Arabia Saudita le micidiali bombe...