

Fr. Antonio Soffientini
Coordinatore

Sviluppo sostenibile ed economia solidale
Comunicazione Non-violenta
Si è concluso il secondo momento di laboratorio sulla Comunicazione Non Violenta. Hanno partecipato i membri della Commissione Giustizia Pace e Integrità del Creato della CIMI e qualche membro del SUAM. E’ stato un momento interessante in cui abbiamo approfondito la...
I paradossi di una politica escludente
In questi giorni abbiamo assistito con tristezza al modo irresponsabile in cui l'odissea di 42 persone salvate nel Mediterraneo è stata nuovamente trasformata in una vicenda che banalizza la questione epocale e globale delle migrazioni, di cui noi missionari e...
Primo incontro per animazione a Bologna
Si sono incontrati a Vedrana (BO), nella casa dei missionari di Villaregia rappresentanti delle Saveriane, Combiniani e Combiniane, Comunità di Villaregia per avviare la riflessione sulla possbilità di far nascere un SUAM Emilia - Romagna e pianificare una settimana...
Appello dei missionari in Italia in vista delle elezioni europee
Inclusiva, lungimirante, sostenibile. Ecco l’Europa che vogliamo In occasione delle elezioni del 26 maggio per il rinnovamento del parlamento dell’Unione europea, noi missionari cattolici di diverse famiglie e provenienze che facciamo parte della CIMI (Conferenza...
70 anni della NATO
Il rischio di una grande guerra che, con l’uso delle armi nucleari potrebbe segnare la fine dell’Umanità, è reale e sta aumentando, anche se non è percepito dall’opinione pubblica tenuta all’oscuro dell’incombente pericolo. È di vitale importanza il massimo impegno...
Le armi leggere uccidono di più
Fanno meno paura delle testate nucleari, non hanno la presenza scenica dei tank: ma le armi comuni restano protagoniste del mercato. E uccidono. Dalla fine della seconda guerra mondiale le cosiddette Small Arms and Light Weapons (SALW, armi leggere e di piccolo...